La 2A-S vi aiuta a scegliere la calzatura di sicurezza giusta per il vostro lavoro.
Al primo posto c’è la sicurezza. Sempre!
Per scegliere la scarpa giusta per le vostre esigenze è indispensabile avere ben chiaro che cosa ci serve e a quali necessità bisogna dare attenzione.
Le differenze non sono solo estetiche ma piuttosto funzionali ed è quindi importante avere chiari i parametri di protezione per poter lavorare in assoluta tranquillità e sicurezza.
Noi siamo qui con un piccolo riassunto per chiarivi le idee!
Ecco come vengono classificate le calzature di sicurezza:
- Calzatura da lavoro SB: Sono le antinfortunistiche di base come le nostre comuni calzature ma con l’aggiunta di un puntale di sicurezza rinforzato in acciaio per proteggere le dita dei piedi dalla caduta di oggetti pesanti e di una suola resistente agli oli.
- Calzatura da lavoro S1/S1P: Che oltre alla protezione della punta, hanno una suola che è antiscivolo non solo per quel che riguarda gli oli, ma anche per gli idrocarburi. In più l’area del tallone è strutturata in modo da assorbire gli shock e proteggersi dagli effetti degli urti. Se dopo la sigla S1 compare anche una P significa che la calzatura all’interno ha una particolare soletta anti-perforazione.
- Calzatura da lavoro S2: Indica che si aggiunge anche la protezione all’acqua ma non la totale impermeabilizzazione rispetto ai liquidi.
- Calzatura da lavoro S3: A tutte le caratteristiche sopracitate si aggiunge una soletta anti-perforazione per il lavoro in sicurezza su terreni accidentati e cantieri.
Poi ci sono le calzature di sicurezza S4 e S5 che sono totalmente impermeabili, sono calzature in gomma e in materiali polimerici e possono sopportare l’immersione in acqua.
La Calzatura da lavoro S4 è fornita di puntale rinforzato suola antiscivolo protezione antistatica e tutela del tallone,la Calzatura da lavoro S5 ha tutte le caratteristiche della S4 in più ha una lamina anti-perforazione.
Oltre a queste tipologie di protezione ci sono due ulteriori tipologie, la prima è la SRC la protezione antiscivolo che viene testata secondo norme specifiche di resistenza su superfici in ceramica ricoperta di acqua e su superfici di acciaio ricoperta di glicerina. La seconda è la ESD la protezione elettrostatica ed elettromagnetica.
Questo è tutto ciò che può aiutarvi per scegliere la calzatura di sicurezza nei minimi dettagli, poi a voi la scelta dell’estetica.
Ad ognuno il proprio gusto!