Ogni giorno in Italia sui luoghi di lavoro ci sono oltre 100 incidenti che coinvolgono gli occhi ed il viso. Le conseguenze posso essere congiuntiviti, lesioni a parti dell’occhio, fino ad arrivare alla cecita’ parziale o totale.
9 traumi su 10 posso essere evitati con l’uso dei dispositivi di protezione applicati agli occhi o al viso.
UNIVET CI AIUTA A SCEGLIERE UN IDONEA PROTEZIONE.
In primis bisogna valutare il rischio all’interno del proprio ambito lavorativo, ad ogni rischio corrisponde un adeguato dispositivo con caratteristiche tecniche specifiche,allo stesso tempo il lavoratore che utilizza l’occhiale di protezione con un tempo più prolungato necessita di migliori condizioni, comfort, leggerezza e stabilità del dispositivo.
La scelta sta anche tra L’OCCHIALE, che comprende leggerezza, vasta scelta di lenti, e ottima vestibilità, L’OCCHIALE A MASCHERA con un ottima aderenza al viso, protezione a gocce e spruzzi, protezione a gas e poveri, una superiore resistenza agli impatti, e una maggiore sensazione di stabilità. Poi ci sono LE VISIERE che proteggono volto e occhi, con un ottima protezione a gocce, spruzzi ed arco elettrico, ed è totalmente sovrapponibile con una vasta gamma di schermi per usi specifici.
Vi elenchiamo alcuni esempi di rischi e la sua tipologia di protezione adatta:
- PER IL RISCHIO MECCANICO con particele solide volanti come metallo, pietra, sabbia, legno, sono giuste tutte e tre le tipologie di protezione OCCHIALI, MASCHERA E VISIERA in base al rischio specifico, mentre con polveri è indicata la MASCHERA.
- PER IL RISCHIO CHIMICO con gocce spruzzi come acidi, alcalini, solventi,sangue infetto ecc.. la giusta tipologia di protezione sta tra LA MASCHERA E LA VISIERA, mentre per i gas acidi e solventi è indicata solo la MASCHERA.
- PER IL RISCHIO ELETTRICO con corto circuito da arco elettrico e contatto diretto la tipologia di protezione è esclusivamente LA VISIERA.
- PER IL RISCHIO TERMICO con spruzzi di liquido bollente la tipologia di protezione più adatta è MASCHERA E VISIERA mentre con metallo fuso è esclusiva la MASCHERA.
- PER IL RISCHIO DA RADIAZIONI sono per la maggiore adatti tutti e tre le tipologie OCCHIALE, MASCHERA E VISIERA sempre in base alle esigenze e il rischio che si potrebbe correre come ad esempio per un semplice rischio da raggio x puo’ bastare il semplice OCCHIALE.
UNIVET E LA SUA RIVOLUZIONE CON L’OCCHIALE CORRETTIVO!!
Il mercato degli occhiali di protezione compresa la UNIVET offre occhiali sovrapponibili ai proprio occhiali da vista.
Ma a differenza la UNIVET ha creato una linea di OCCHIALI CORRETTIVI, per chiunque debba indossare abitualmente gli occhiali con lenti correttive durante le ore lavorative.
UNIVET infatti è in grado di coprire tutte le esigenze di correzione della vista, con lenti MONOFOCALI, BIFOCALI E PROGRESSIVE affinche l’operatore trovi nell’occhiale da lavoro correttivo il naturale sostituto dell’occhiale personale.
L’OCCHIALE CORRETTIVO elimina alcuni fastidi causati dagli occhiali sovrapponibili come sdoppiamento di immagine, riflessi, giramenti di testa, nausea e vomito.