Corsi di formazione antincendio
Corsi di formazione Antincendio
Il decreto legislativo 81/08 all’art. 43 comma 1 lettera b) stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Per questa ragione, tutti i lavoratori dipendenti che svolgono l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso appositi corsi.
I contenuti di questi corsi di formazione antincendio sono correlati alla tipologia delle attività di un’azienda e al suo livello di rischio incendio (rischio basso, rischio medio o rischio elevato).
I nostri corsi di formazione antincendio rispettano quanto previsto dalla legge e garantiscono la corretta preparazione degli addetti all’emergenza incendio, grazie ad un personale esperto, a ottimi supporti informativi, nonché alla possibilità di effettuare prove pratiche di spegnimento incendio.
Rischio Basso
L’incendio e la prevenzione
- Principi della combustione;
- Prodotti della combustione;
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
- Effetti dell’incendio sull’uomo;
- Divieti e limitazioni di esercizio;
- Misure comportamentali.
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
- Principali misure di protezione antincendio;
- Evacuazione in caso di incendio;
- Chiamata dei soccorsi.
Esercitazioni pratiche
- Teoria sul funzionamento degli estintori portatili;
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatili tramite dimostrazione pratica.
Rischio Medio
L’incendio e la prevenzione:
- Principi sulla combustione e l’incendio;
- Le sostanze estinguenti;
- Triangolo della combustione;
- Le principali cause di un incendio;
- Rischi alle persone in caso di incendio;
- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
- Le principali misure di protezione contro gli incendi;
- Vie di esodo;
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- Procedure per l’evacuazione;
- Rapporti con i vigili del fuoco;
- Attrezzature ed impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Illuminazione di emergenza.
Esercitazioni pratiche
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Rischio Alto
L’incendio e la prevenzione:
- Principi sulla combustione;
- Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
- Le sostanze estinguenti;
- I rischi alle persone ed all’ambiente;
- Specifiche misure di prevenzione incendi;
- Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
- L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
- L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
La protezione antincendio
- Misure di protezione passiva;
- Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
- Attrezzature ed impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Impianti elettrici di sicurezza;
- Illuminazione di sicurezza.
Procedure da adottare in caso di incendio
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio;
- Procedure da adottare in caso di allarme;
- Modalità di evacuazione;
- Modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
- Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
- Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
Esercitazioni pratiche
- Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
- Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
- Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.